Facciamo squadra tutti insieme a suon di voti! Basta un semplice voto e chiunque di noi potrà aiutarci a partecipare all’assegnazione di una parte dei 200.000€ che saranno donati da UniCredit.
Basta infatti, un semplice voto e chiunque di noi potrà aiutare l’Associazione a partecipare all’assegnazione di una parte dei 200.000€ che saranno donati da UniCredit.
UniCredit rinnova quindi il suo impegno solidale con il progetto “1 voto, 200.000 aiuti concreti”, per donare un contributo importante alle Organizzazioni Non Profit italiane; si parte il 2 dicembre e si concluderà il 31 gennaio 2021, con i voti e le donazioni che quest’anno prevedono anche la possibilità “Plus”, per incrementare i voti.
Perché votare per Amico Sport? Per permettere che il sogno chiamato Open Space accanto alla palestra “Paolo Mosconi”, ovvero uno spazio aperto dove ci si potrà incontrare, giocare, far festa, insomma vivere, si possa concretizzare.
Allora cosa stai aspettando, vota anche tu per Amico Sport e vinciamo tutti insieme!
Ogni tanto abbiamo bisogno di un supporto in più, un supporto esterno alle attività che proponiamo in palestra, un supporto che vada oltre i nostri volontari e le famiglie dei nostri super atleti, un supporto che racchiuda persone che vogliono conoscerci, ma anche persone che già ci conoscono e che credono fortemente in noi, persone che hanno voglia di aiutarci perché l’aiuto della community è sempre importantissimo, sia sul campo che fuori… quindi anche se non sei uno sportivo, ricorda che per noi puoi fare la differenza anche seduto sul divano di casa regalandoci un semplice consiglio o un feedback o anche proponendoci le tue competenze per qualcosa a cui noi magari non abbiamo ancora pensato.
Siamo tutti volontari e in questi 26 anni di attività abbiamo capito che è il gruppo a fare davvero la differenza! Per questo abbiamo bisogno di te!!!
Se credi in noi o se hai voglia di conoscerci, se vuoi metterti in gioco o anche solo se hai voglia di far parte della community di supporter che ci circonda, compila il modulo qui sotto e condividilo con i tuoi amici… Aiutaci ad allargare la cerchia perché più siamo e meglio é!
RITORNEREMO PIU’ FORTI DI PRIMA… e magari tramite questo passaparola arriveremo a farci conoscere a nuove famiglie e nuovi super atleti!!!
Un caragliese tenta l’impresa per solidarietà e pedalerà al contrario in salita sul Fauniera in compagnia di Luca, atleta di handbike.
Come Marco Pantani, percorrerà in bicicletta i 30 km dei durissimi tornanti e 1.850 metri di dislivello del Colle Fauniera, in alta valle Grana. Ma lo farà pedalando al contrario, seduto sul manubrio e senza quasi vedere la strada. È l’impresa che Davide Rivero, 27 anni, informatico di Caraglio, grande appassionato di ciclismo e atleta dell’Asd Reaction di Saluzzo (nel 2019 ha partecipato ai Mondiali Amatori in Polonia), tenterà di realizzare sabato 12 settembre. Al suo fianco, a bordo di una handbike, ci sarà l’amico Luca Cucchietti, 38 anni, operaio diversamente abile di Montemale e con il quale condivide l’amore per la bicicletta.
Entrambi si stavano allenando per la gran fondo ciclistica Fausto Coppi, annullata per l’emergenza sanitaria. Di qui l’idea di scalare ugualmente la cima più importante e rappresentativa della corsa che ogni anno raduna 2800 ciclisti da tutto il mondo, Davide pedalando al contrario, Luca con la sua “tre-ruote” che lo ha già portato per due volte a concludere la versione “corta” di 111 km della corsa in meno di 6 ore.
L’iniziativa, patrocinata dal Lions Club di Busca e dalla Polizia di Stato, ha il nobile obiettivo di raccogliere fondi per sostenere l’associazione cuneese «Amico Sport» nella ristrutturazione del secondo lotto presso la Palestra Inclusiva di San Rocco Castagnaretta, dove stanno procedendo i lavori per la realizzazione di una palestrina e di una sala polifunzionale.
NOI NON CI FERMIAMO E AFFRONTIAMO OGNI SFIDA … nemmeno il Covid19 ci fermerà!!!
Ore 19.30, domenica 10 maggio, diretta Facebook, Zoom e You Tube e un pallone che da Adam, ragazzo special, passa al presidente Special Olympics Italia, Angelo Moratti; tutto questo per dire che hanno preso ufficialmente il via gli “Smart Games 2020”. Seppur con finalità diverse, questo evento, intende sostituire i Giochi Nazionali Estivi di Varese, previsti per giugno e annullati per la terribile emergenza sanitaria Covid-19 che sta investendo l’intera Italia, ma non ne cambia la loro filosofia: nessuno resti escluso.
“Ovunque noi giochiamo”, salotto, bagno, giardino, corridoio, garage, non importa perché dal 10 al 31 maggio le case degli atleti Special Olympics di tutta Italia diventeranno dei veri e propri luoghi di pratica sportiva; 20 sport differenti con appositi esercizi elaborati e adattati al contesto dallo staff tecnico nazionale e messi a disposizione su una Playlist Youtube.
Special Olympics è “un posto speciale, dove gli atleti sono i protagonisti” e protagonisti vogliono esserlo anche i cuneesi della ASD Amico Sport; da lunedì 11 maggio, questi atleti speciali inizieranno a cimentarsi nelle seguenti discipline: Atletica, Basket, Bocce, Bowling, Calcio, Karate, Ginnastica e Nuoto.
La cerimonia d’apertura ha visto la sfilata delle varie delegazioni (con foto a scorrimento degli atleti special di tutta Italia), gli interventi dei rappresentati istituzionali, quali Vincenzo Spadafora (Ministro per le politiche giovanili e lo sport), Chiara Appendino (Sindaco di Torino), le testimonianze di sportivi, quali il nuotatore Filippo Magnini, la fiorettista Valentina Vezzali e gli intermezzi musicali guidati da Cristina D’Avena, Serena Rossi, Eugenio in Via di Gioia e Biagio Antonacci.
In una vera “apertura” dei giochi non poteva mancare, la “Torch Run”, la corsa della torcia Special Olympics tra un atleta e l’altro sino all’accensione del braciere; in forma virtuale, ma questo è successo. Tantissimi atleti, con i loro video e le loro torce artigianali, hanno reso questa cerimonia davvero unica ed emozionante; naturalmente non poteva mancare il giuramento dell’atleta “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Questo l’elenco dei ragazzi cuneesi che parteciperanno agli Smart Games 2020:
“Famiglie cuneesi che ne dite di fare il tifo per i nostri atleti? Basta mettere mi piace alla pagina Amico Sport Cuneo, pubblicare video e/o foto di incoraggiamento verso i nostri Atleti inserendo #smartgames2020 #smartfan #amicosportcuneo e taggare la nostra associazione!”, questo l’invito di Cristina Bernardi, presidente della ASD Amico Sport.
Buoni giochi ragazzi, buon divertimento e ricordiamoci “sono un atleta Special Olympics perché anche se non vinco sono orgoglioso di me!”, questo dobbiamo ricordarcelo tutti e farlo ogni giorno nella nostra vita.
Per poter far partecipare ai nostri corsi bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni a titolo GRATUITO !!!
Questo strumento ha l’intento di dare la possibilità a tutte quelle famiglie che non hanno le possibilità economiche di sostenere i costi di un corso di attività motoria extrascolastica per i propri figli e di usufruire di un contributo che possa coprire tali spese. Per poter accedere a tali contributi occorre iscriversi in una piattaforma dedicata appositamente per creare l’elenco dei bambini che hanno accesso a tale contributo.
Sport di Tutti YOUNG, ha l’obbiettivo di:
garantire il diritto allo sport per ragazzi e famiglie in condizioni di svantaggio economico
incoraggiare i ragazzi a svolgere l’attività fisica
offrire servizi alla comunità di riferimento
promuovere attraverso l’attività fisica stili di vita sani e corretti
promuovere l’attività fisica a soggetti con disabilità
La scadenza prevista è il 16 GENNAIO 2020 alle ore 16.00.
Possono accedere i bambini che NON sono ancora iscritti all’associazione.
Chiediamo la diffusione di tale comunicato a famigliari e conoscenti che potrebbero essere coinvolti ed utilizzare questa opportunità.
Occorre prima di tutto cliccare sul LINK e leggere il regolamento, compilare il modulo di iscrizione e portalo da noi entro il termine indicato.
Grazie per la collaborazione
Il team ASD AMICO SPORT www.amicosport.org – amicosport@amicosport.org 347 0689177 Corso Francia, 213 12100 – San Rocco Castagnaretta – Cuneo
Tutti in pedana, seguendo le orme di colei che in Liguria, ha dato imput al movimento di Special Olympics; questo è quello che è successo nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre, dove un centinaio di atleti con disabilità intellettive e relazionali hanno partecipato a questo evento di ginnastica artistica e ritmica. “Lo sport è per gli Atleti Special Olympics anche una palestra di vita che offre loro la possibilità di valorizzare le proprie abilità e di spenderle produttivamente nella società”, ci dice Elisabetta Dogliani, tecnico della ASD Amico Sport; proprio per questo motivo, anche a Cuneo sono in molte a praticare la ginnastica ritmica. In occasione dell’evento ligure, si sono ottimamente disimpegnate con la palla, il nastro e il cerchio, le atlete: Silvia Perona, Anna Lovera, Valentina Verra, Mihaela Chiacchiarini, Alessandra Battista, Marilena Ghibaudo, Marta Gatto, Florencia Rossi, Daniela Gribaudo e Paula Petrisor; una bellissima opportunità sportiva, realizzatasi grazie alla presenza del tecnici Dogliani e Maria Servetti. Gran parte di queste atlete, insieme ad altri atleti, tecnici e volontari, saranno presenti, venerdì 22 novembre presso il ristorante McDonald’s in Galleria Auchan, per una serata di raccolta fondi a favore delle quattro Case Ronald e delle due Family Room italiane; queste sono delle vere e proprie “case lontano da casa” per le famiglie dei piccoli pazienti di alcuni dei principali ospedali pediatrici italiani. Amico Sport non è solo sport, ma anche aiuto e sostegno alle persone “meno fortunate”, perché solo insieme si riesce a fare qualcosa di unico e speciale; speciali proprio come sono questi atleti “portatori sani” di sorrisi.
Il nostro capoluogo, per tre giorni “capitale” di sorrisi, i sorrisi di tutti quei ragazzi speciali, capaci di regalare emozioni uniche attraverso lo sport; dal 7 al 9 giugno, circa 500 atleti hanno nuotato nelle corsie dello Stadio del nuoto di Cuneo e fatto strike presso il Bowling Queen Touch di Borgo San Dalmazzo.
Un evento, unico nel suo genere, quello dei Play The Games Special Olympics, che vede appuntamenti sportivi in tutta Italia e rappresenta un reale e prezioso strumento per sensibilizzare il territorio, per promuovere la cultura dell’inclusione che educa alla comprensione e alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione.
Piemonte,
Liguria, Lombardia, Toscana e Sardegna, queste le regioni che hanno
portato a Cuneo ben 22 società sportive e soprattutto dato la
possibilità a questi “amici dello sport” di vivere un’esperienza
davvero significativa.
Questi i team che hanno partecipato all’evento cuneese: Angsa La Spezia, Animazione Valdocco, Sfere Torino, Apodi Don Gnocchi Massa, Asad Biella, Codice Segreto, Derthona Nuoto, Eunike, Filgud, I Quadrifogli Vigevano, Libertas Nuoto Rivoli, Muoversi Allegramente, Paideia Torino, Pandha Torino, Passeportout Valsesia, Polisportiva Spezzina, Rosa Blu Vercelli, Silvia Tremolada Brianza, Special Team Genova, Valdimagra Nessuno Escluso, Polisportiva Bresciana No Frontiere, Vivere Sport e naturalmente i padroni di casa della A.S.D. Amico Sport.
Cuneo
e Borgo San Dalmazzo si sono tinte di rosso per questa importante
occasione con striscioni “Special Olympics”
presenti alle rotonde, appesi a muri, cancelli, case e finestre; gare
di nuoto andate in scena da venerdì 7 a domenica 9 giugno mentre per
il bowling solo nei giorni di sabato e domenica.
Grandi emozioni ha poi regalato la cerimonia di apertura di sabato 8 giugno in via Roma e piazza Virginio; introduzione da parte dei bimbi di Yap (Young Athlets Program) e poi alle 18,30 la sfilata di tutte le squadre partecipanti, partendo dal Duomo, per poi arrivare in piazza Virgilio, accompagnate dalla banda musicale di Boves e dall’associazione “Fuma che ‘Nduma”.
La
stessa associazione di artisti ha lasciato i tantissimi spettatori a
bocca aperta di fronte alle loro incredibili acrobazie; ad anticipare
lo spettacolo, la
fiaccola olimpica accompagnata dalla campionessa Elisa Rigaudo e
l’accensione del braciere, che hanno davvero dato il “via”
ufficiale ai Play the Games targati Cuneo e Borgo San Dalmazzo.
Doverosi
gli interventi dei i sindaci di Cuneo e Borgo San Dalmazzo,
dell’onorevole Chiara Gribaudo e del Prefetto di Cuneo durante la
cerimonia d’apertura.
Momenti quindi di divertimento e momenti anche e soprattutto di SPORT INCLUSIVO; tutti gli atleti “special” gareggiano seguendo il loro motto “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze!” e queste persone ci provano davvero, sempre e con tutte le loro forze.
Per
quanto riguarda i padroni di casa, le ottime prestazioni messe in
campo portano alla conquista di 42 medaglie totali nel nuoto, in
virtù delle 18 d’oro, delle 8 d’argento e delle 16 di bronzo,
mentre nel bowling arrivano 20 medaglie totali con 3 ori, 9 argenti e
8 bronzi.
“DIETRO LE QUINTE” PLAY THE GAMES
“Le grandi emozioni che questo evento ha saputo donare, saranno impresse nel cuore di molti per sempre; questi ragazzi ci dimostrano ogni giorno che nella vita si può sorridere, nonostante tutto. Ora è doveroso, a nome della ASD Amico Sport ringraziare tutti quelli che ci hanno aiutato affinché questi tre giorni fossero indimenticabili per tutti. GRAZIE al Prefetto di Cuneo Dott. Giovanni Russo, all’ Onorevole Chiara Gribaudo, al Sindaco di Cuneo Federico Borgna, al Sindaco di Borgo Gianpaolo Beretta, a Claudia Martin in rappresentanza della FONDAZIONE CRC e delegato CONI provinciale, all’ Ass. sport comune di Cuneo Cristina Clerico, all’ Ass. comune di Cuneo Domenico Giraudo, all’ Ass. Franca Giordano, a Manuela Lavazza (membro del Board nazionale Special Olympics), ad Antonella Lavazza (Vicepresidente Associazione 2GHETER), ad Alessandra Bianco (membro del Board nazionale Special Olympics), al Direttore Regionale Piemonte Special Olympics Charlie Cremonte, al Presidente EPS Libertas Provinciale Marro Pietro, al Rappresentante della Cooperativa Sociale Proposta 80 Piergiuseppe Torta, al Presidente della Cooperativa Sociale Il Viandante Maurizio Ovidi, a Giovanna Ghigo in rappresentanza di Euro 1 licenziatario Mc Donald’s della provincia di Cuneo, ai Veterani dello sport Sig. Cometto e Sig. Aime Giovanni, al Panathlon Club Cuneo e a Erreà Sport S.p.a. nella persona di Roberto Montrucchio. Il nostro evento era, infatti, organizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il patrocinio della regione Piemonte e del comune di Cuneo e Borgo San Dalmazzo.” – dichiara Cristina Bernardi, presidente ASD Amico Sport. – “GRAZIE inoltre a Fonti Lurisia sig. Alessandro Invernizzi, a Conitours Dott. Erbì e in particolare alla Sig.ra Daniela, al CSR Centro Sportivo Roero del presidente ALBONICO Luca con lo staff di segreteria e a bordo vasca, al Bowling Queen Touch di Borgo San Dalmazzo dei Signori Lino Tomatis e Daniela, allo staff di zio Gaetano per tutto l’allestimento, allo speaker Marco Malinki, allo studio Archigeo, a Lisa Cattaneo, a Luca Demaria per la disponibilità, alla gelateria Il Corso in particolare Marco Basso, a Fonex SPA, a Merlo SPA, agli Alpini Sezione di San Rocco Castagnaretta, ai Volontari AVIS Borgo San Dalmazzo in particolare il signor Piero Morano, al FIMMG, ai Dottori che hanno supportato gli eventi: Anna Campana, Giovanni Milano, Salvatore d’Agnano e Ilenia Orso, alla Misericordia Sez. di Cuneo, alla Croce Rossa Italiana sez. Borgo san Dalmazzo, alla Associazione Cronometristi Cuneo, alla FIN Giudici di gara, alla banda musicale La Rumorosa di Boves, ai Fuma c’anduma, al CSV Società Solidale, a Cuneo Fotografia, a Diego Gaggero, a Casa Do Menor , alla Parrocchia di Santa Maria di Cuneo (don Renzo), a Massimiliano Cavallo e l’oratorio Salesiani di Cuneo per la bella accoglienza e festa del sabato sera, al Bar dello Stadio del Nuoto in particolare il sig. Massimo, alla pizzeria Bella Napoli, a ITAS Assicurazioni Agenzia Salomone e sig. Alessandro Lombardi, alla farmacia San Giuseppe Dott. Alessandro VIVALDA, all’ Azienda Vietti di Mirco Vietti, a Castelmar sig. Valter CASTELLINO, a Salca sig. Alessandro Bassignano, a Case Italia Arch. Francesco Giordanengo, a Simondi Dentista, a Impresa Edile Marchisio Renato, a tutti i VOLONTARI che si sono dati disponibili in questi Play The Games, in particolare Elisa Rigaudo (medaglia di bronzo Europeo 2006, medaglia d’argento Mondiale 2011, medaglia bronzo Olimpiadi Pechino 2008, sempre nella marcia.), ai team partecipanti con i loro tecnici, atleti e famiglie, a tutto il meraviglioso staff del comitato organizzatore locale, alle testate giornalistiche locali per lo spazio dato all’evento: La Guida, La Stampa, Targatocn, Cuneo24, CuneoDice.”
“GRAZIE DAVVERO A TUTTI DAL PROFONDO DEL CUORE.”
Per rivivere le emozioni di questi tre giorni a tutto sport, sorrisi e divertimento, sfogliate la galleria, crediti Cuneo Fotografia
C’è bisogno anche di te per rendere tutto perfetto!
VOLONTARIATO… Ciao a tutti!!! Il 7 – 8 – 9 giugno … 500 atleti Special Olympics invaderanno le strade di Cuneo per i Play the Games di Nuoto e Bowling. Se vuoi aiutarci a rendere ancora più speciale questo evento, puoi regalarci un po’ del tuo tempo! Partecipa come volontario! Se sei interessato manda una e-mail all’indirizzoamicosport@amicosport.org indicando i tuoi dati e la tua disponibilità.. e sarai ricontattato. I turni da coprire sono questi:
I sogni a volte si realizzano e quindi capita di volare sino ad Abu Dhabi, partecipare ai Giochi Mondiali Special Olympics e portare in terra cuneese un bagaglio ricco di nuovi incontri, amicizie e soprattutto di sentimenti ed emozioni; tutto questo è successo a Paula Petrisor, atleta di ginnastica ritmica di Amico Sport, accompagnata nella terra degli emiri dal tecnico Elisabetta Dogliani.
Un pezzetto di Cuneo era quindi presente dall’ 8 al 22 marzo per questo importantissimo evento sportivo, dove in sette giorni di gare e in 24 discipline sportive, circa 7.000 atleti hanno reso onore al loro motto universale:
“ Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”.
“ Sicuramente uno dei momenti più toccanti è stato il momento dell’entrata nello Stadio Zayed per la cerimonia di apertura; sfilare davanti a tutti quegli spettatori festanti, sentire un forte boato, l’emozione di sfilare con la nostra bandiera italiana, è qualcosa di davvero incredibile, lo ricorderò per sempre.”, ci raccontano le due cuneesi.
Un’esperienza di vita oltre che sportiva per la ventiquattrenne di Borgo San Dalmazzo che grazie alle sue prestazioni nella ginnastica ritmica ha contribuito a incrementare il bottino delle medaglie per la nostra nazionale; alla fine delle gare, l’Italia chiude con 21 ori, 41 argenti e 45 bronzi, mentre Paula arricchisce il suo importante palmares con un 7° posto nel concorso completo, un 4° al cerchio, un 5° al nastro e un 6° con palla e fune.
“ Un po’ di rammarico c’è perché la prestazione della nostra atleta è stata davvero soddisfacente, forse una delle sue migliori gare e quindi dopo la qualificazione è stata inserita in una batteria di altissimo livello e alla fine non è arrivato il podio che tanto sognavamo, ma va bene così. Il fatto che sia stata un’ esperienza unica e irripetibile non ce la può togliere nessuno.”, ribadisce il tecnico Dogliani.
La timidezza è solamente una maschera, dietro agli occhi profondi e al sorriso celato, Paula nasconde tutta la gioia e le emozioni che sono un atleta Special può provare, perché poter dire “IO C’ERO” è già una vittoria.